Diario di bordo Intercity 591

Milano-Stazione Centrale: “Il treno Intercity 591 Partenope delle ore 11,10 è in partenza dal binario… L’arrivo a Napoli è previsto per le ore…”
Viaggio di lavoro, il mio, e fuga…
Il posto n.115 è vicino al finestrino.
Fotografo una coppia che si bacia sulla pensilina: attraverso il vetro sporco sembra avvolta nella nebbia, o bagnata dalla pioggia. Lei piange, lui l’abbraccia di nuovo e la bacia ancora, poi lei sale.
Partono contemporaneamente, il treno e il mio MMS “L’ultimo bacio”… Il bacio che io, invece, non ho dato, stamattina, mentre abbandonavo mia madre morente, nel letto di una casa di cura.
“Tu-tum… Tu-tum…” Sussurra il treno, mentre sfreccia attraverso la pianura padana, così piatta, lontana, indifferente…
Passeggio tra le carrozze e osservo la gente: c’è chi parla, chi tace e dorme, appoggiato al finestrino, chi sgranocchia seduto in corridoio. Un neonato si è appena appisolato tra le braccia della sua mamma: gli occhi due fessure, che tagliano appena il faccino rotondo. Tre studenti, al computer, correggono l’ultimo elaborato, prima dell’esame…
A Reggio Emilia un’ondata di passeggeri sale in fretta. Un uomo con due grandi valigie corre verso la carrozza n. 8, temendo che il treno riprenda la sua corsa senza di lui.
Penso alla carrozza che trasportò Pinocchio e Lucignolo nel Paese dei balocchi: ad ogni tappa frotte di ragazzi la prendevano d’assalto, ignari del loro destino…
Questa pianura è interminabile, cascine e casali a ripetizione: Tu-tum…Tu-tum…
Vorrei rimanere all’infinito sull’IC 591-carrozza n.8-posto n.115, ad osservare le persone, per indovinarne i pensieri, per accompagnarle nel loro viaggio, perché il mio non voglio condividerlo: il dolore non si può condividere.
Così cerco di ascoltare i passeggeri che litigano per le prenotazioni, illudendomi di dimenticare quel luogo orribile, travestito da Paradiso per ricchi, con camera singola vista lago e Valentina…
Lo sguardo di mia madre mi tormenta: ora immobile, ora terrorizzato, con i lacrimoni che scendono dagli angoli di quegli occhi gonfi ed arrossati, mentre le stringo la mano, sussurrandole che è tutto a posto, che non è successo niente… Ma lei l’ha capito, che se ne sta andando, che mi sta lasciando…
Così non l’ho baciata, prima di partire, sentendomi comunque un Giuda.
Tolgo dalla borsa l’Ipod: ora infilerò gli auricolari, staccherò i contatti con il mondo, alzerò il volume, ubriacandomi di musica e assumerò quello sguardo un po’ ebete, perso nel vuoto, che mi fa sempre ridere quando l’osservo sul volto degli altri.
Tentativo fallito.
Il mio cervello non può andare in stand-by: nello scompartimento si è appena installata una famigliola. “Volete favorire?” Mi chiede la figlia in napoletano stretto, mentre addenta un fragrante panino con la mortadella. “No, grazie”. Rispondo educatamente, infilando l’Ipod in tasca. Confesso che le mie orecchie preferiscono lasciarsi cullare dalla musica di questa lingua, così dolce e sanguigna nello stesso tempo.
Dopo Bologna il paesaggio incomincia finalmente a muoversi, piegandosi, gonfiandosi, ammorbidendosi come le zinne di una bella ragazza, poi, all’uscita di una galleria nel cuore degli Appennini, il cielo sereno ci abbandona di colpo, lasciando spazio ai nuvoloni minacciosi di un temporale incombente.
L’improvvisa aria fredda che esce dai bocchettoni sotto al finestrino, riattiva la comunicazione con i napoletani, i quali mi offrono un fragrante caffé zuccherato, che questa volta accetto volentieri.
“Sono stupidamente felice” Ti scrivo in un SMS. “Non devi sentirti in colpa” Rispondi.
Siamo solo ad Arezzo e abbiamo mezz’ora di ritardo. Sulle montagne, qua e là, qualche macchia bianca, di neve, e da un po’ il cellulare è muto, ma chi se ne importa: sono sulla carrozza dell’Omino di burro e i miei sensi di colpa sono anestetizzati.
Se il tempo rallentasse…
STOP!
Fermo immagine, Slow motion: un battito di ciglia diventa infinito e questo cielo di temporale mozzafiato va len-ta-men-te a scontrarsi con la quiete di questa campagna verde smeraldo, attraversata da una ragnatela di strade bianche.
I tuoi messaggi hanno ripreso ad arrivare: “Non macchinare troppo, goditela!”. Infatti non rispondo e finalmente mi appisolo…
“Orte: prossima fermata, Orte!” E’ la voce del capotreno a risvegliarmi e il tempo, a fatica, riprende a scorrere: TIC-TAC…
Sto per abbandonare il mio limbo, che mi ha protetta e cullata per qualche ora.
Esco in fretta dallo scompartimento, baciando i napoletani come se fossero miei parenti, aiuto una giovane mamma a far scendere la sua bambina e poi tocca a me: ecco, sono fuori!
Nel crepuscolo pungente di questa triste pensilina laziale osservo ancora una volta l’Intercity 591 Partenope, mentre riprende la sua fuga: Tu-tum…Tu-Tum…
Finalmente ho capito: il vero compito dei treni è quello di custodire e proteggere i sentimenti, rattoppare strappi, medicare ferite, concedere qualche momento di tregua…
Poi m’incammino spedita verso l’uscita, senza più voltarmi indietro.

P.S. La prima stesura di questo “diario di bordo” risale alla fine di marzo 2008. Il primo aprile di quello stesso anno mia madre morì.

Posted in Racconti | Tagged , , , , , , , , | 2 Comments

Sommesso canto

Basterebbe poco a frangere il silenzio
sul pontile di un imbarcadero solitario
che attende l’approdo, coi motori
indietro tutta di un battello
in avvicinamento lento,
per ancorar la cima al palo vacillante
nel vortice del gorgo.

Sarà un risucchio di singhiozzi e di sospiri
soffocati da un sommesso canto
che torna a far sentire la sua voce.

Posted in Poesie: riflessione | Tagged , , , , , , , , , | 2 Comments

Dragonfly

[cincopa A4IAge6eYfcv]

Posted in Fotografia | Tagged , , , , , , , , | 2 Comments

Swan

[cincopa AEBAAdqc0KbN]

Posted in Fotografia | Tagged , , , , , , , | 1 Comment

Riflusso di pensieri

È un riflusso di pensieri sfatti,
questo mio singhiozzo irrancidito
che la pioggia ha impantanato
tra i rigagnoli di un amore spaesato,
seduto sul molo accanto al faro spento
in attesa di una barca che non ritorna.


Posted in Poesie: amore e passione | Tagged , , , , , , , , , , , | 1 Comment

Slabbrati ricordi

Cerco invano tra i ricordi slabbrati
di una mente sfibrata
una sola parola che la tua voce
possa aver pronunciato per sbaglio
o soltanto per gioco,
da poter rivestire di cremisi
e di scarlatto
da tenere vicino nelle notti
del buio e del silenzio.
Sordo, cieco e muto
è il mio amore,
sfinito dal digiuno,
che da te lentamente s’allontana
eppure non vuol morire.


Posted in Poesie: amore e passione | Tagged , , , , , , , , , | 1 Comment

Tramonto di piume

Non restano che le grida dei gabbiani
a confondersi tra le piume del tramonto
che insanguina il golfo
adagiato nel suo letto di liquida trasparenza
in attesa della morte di un altro giorno
abbandonato dal sole.

Rivive un altro inverno di umide brume
quando le voci intrecciavano arabeschi di parole
nell’aria frizzante di un gennaio senza pioggia,
mentre il lungolago in controluce stava in ascolto
tenendo l’ombra degli amanti per mano.

Posted in Videopoesie | Tagged , , , , , , , , , , | 2 Comments

Le valigie dei sogni

Partono, i convogli,
con valigie foderate di sogni
che si rincorrono come onde di lago
in cerca di spumeggiante voglia d’ebrezza
che sciolga la solitudine dei rassegnati amanti.

Si sfiorano, le mani,
smaniose d’intrecciarsi ancora
per sfogliar la margherita dei desideri,
petali come soffice guanciale
su cui adagiare interrogativi di dubbiose menti.

Nel fischio prolungato
di un capostazione indifferente
si frantuma l’ultimo bacio,
che scivola sui binari della nostalgia,
evaporato nel tenue profumo
di un lucida labbra al sapore di fragola
confuso col metallico pulviscolo
di un ritmico sferragliar di treno,
che accelerando se ne va.

Posted in Poesie: riflessione | Tagged , , , , , , , , , , | 1 Comment

Stupefacente memoria dell’assenza

L’anima stordita d’assenzio
sorseggia un calice di sentimenti
macerati nell’oblio della memoria
con parole aromatizzate
d’angelica artemisia
che addolciscono
l’amaro sapore dell’assenza.

Riaffiorano
distillati di lacrime alla clorofilla
che alimentano radici di pensieri
convalescenti
miscelando solitudine e malinconia
con il ricordo di un bacio zuccherato
che lentamente si scioglie e muore.

Posted in Poesie: riflessione | Tagged , , , , , , , , , , , | 1 Comment

Sotto l’abete argentato

Ora riposi sotto le fronde dell’abete argentato,
avvolta nel tepore della soffice neve
che protegge dal gelo le zolle
sulla scarpata della strada ferrata.

Si faranno ombrello leggero
che ripara dal sole cocente d’agosto,
gli aghi del ramo che ti accarezzano lievi,
piegando clementi gli artigli
per non graffiare il tuo muso screziato.

E tu tenderai la zampina sorniona
per sfiorare la mano alla mamma
anelando il calore di una carezza
mentre pettina il tuo serico pelo.


Posted in Poesie: riflessione | Tagged , , , , , , , , , , | 1 Comment